Come faccio a rinnovare la carta di identità?

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

A partire dall'anno 2018 il Comune di Santa Vittoria d'Alba emette la carta di identità elettronica denominata CIE.

Per rinnovare la carta di identità è necessario prenotare un appuntamento in Comune, con le seguenti modalità:

 

Prima di recarsi allo sportello CIE, situato in piazza Marone n.2, piano terra, presso l’ufficio Anagrafe, è sempre necessario attendere la conferma dell’appuntamento.

I documenti necessari, da presentare all'ufficio, sono:

carta vecchia o denuncia di smarrimento ( in caso di prima emissione altro documento valido, es. passaporto, patente di guida, permesso di soggiorno, ecc, ad eccezione della prima emissione di un bambino in questo caso dovranno essere necessariamente presenti entrambi i genitori);

tessera sanitaria;

1 fototessera viso scoperto senza occhiali ( la fotografia può essere fornita anche in modalità digitale le caratteristiche sono reperibili al seguente indirizzo:   https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/modalita-di-acquisizione-delle-foto/

La carta si può rifare a partire da sei mesi dalla scadenza.

Per il pagamento sarà necessario utilizzare un bollettino PagoPA emesso direttamente dallo sportello CIE.

I metodi di pagamento accettati sono tutti quelli che utilizzano il circuito PagoPA ad esempio Pagobancomat, satispay, app IO, internet Banking, ecc.

Non è possibile utilizzare i contanti.

In caso di minori dovranno essere presenti entrambi i genitori o un genitore con le delega e la fotocopia di un documento di identità dell’altro genitore ( la delega è disponibile in allegato).

I minori che abbiano già compiuto i dodici anni di età dovranno essere presenti con i genitori.

La validità della carta di identità corrisponde a:

  • TRE anni di validità per i minori di età inferiore a tre anni,
  • CINQUE anni di validità per i minori di età compresi tra i tre ed i diciotto anni,
  •  DIECI anni di validità per i cittadini maggiorenni.

 

Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'Ufficio competente

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 05/04/2024

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri